| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| titolo | Tobia ridà la vista al padre | 
| soggetto | Tobia ridona la vista al padre | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00201627 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano I, 37, Camera della Alcova | 
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1727 (post)  - 1728 (ante) [bibliografia; analisi stilistica documentazione] | 
| autore | Ricci Sebastiano (1659/ 1734), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 190, largh. 165, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Cornice di legno intagliato e dorato.Soggetti sacri: Tobia. | 
| notizie storico-critiche | La tela raffigurante Tobia che ridà la vista al padre, fa parte di una serie di dipinti commissionati a Sebastiano Ricci da Vittorio Amedeo II per il castello di Rivoli e documentati tra il 1726 e il 1728. I disegni preparatori sono conservati nelle Collezioni Reali di Windsor (cat. nos. 312-14, inv. nos. 7118, 7121, 7120). Precocemente trasportata con le altre da Rivoli al Palazzo Reale di Torino, sotto Carlo Emanuele III, la tela fu ingrandita da Alessandro Trono nel 1731 per adattarla a sovrapporta. J. J. Lalande nel 1790 la menziona esplicitamente: "Dans l'appartament d'hiver il y a un grand salon où l'on voit quatre dessus de porte du Ricci, don le plus beau est Tobie a qui l'ange rend la vue". Misure rilevate dall'inventario del 1966. | 
| bibliografia | Rovere C.(	1858)p. 160; Baudi di Vesme A.(	1968)v. III, pp. 924-925; Griseri A. in Viale V.(	1963)v. II, pp. 39-40, 74; Gabrielli N. in "Proporzioni", III(	1950)pp. 206-209; Daniels J.(	1976)pp. 119-122, 125-126; Daniels J. in "Classici dell'arte"(	1976)p | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caldera M.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |