| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | scomparto di polittico, elemento d'insieme, Polittico di Monterubbiano, primo scomparto di sinistra, verso | 
| titolo | testa d'uomo | 
| soggetto | testa d'uomo | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 03 00180377 - 1.2 | 
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, Milanovia Brera, 28 | 
| contenitore | palazzo, statale, Pinacoteca di Brera, Palazzo di Brera, via Brera, 28, Pinacoteca di Brera, sala XXI | 
| datazione | sec. XV ; 1475 (ca.)  - 1480 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] ; | 
| autore | Alemanno Pietro (notizie dal 1475/ 1497-1498), | 
| materia tecnica | tavola/ carboncino | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Pinacoteca di Brera | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure maschili: uomo. | 
| notizie storico-critiche | I disegni a carboncino, gia segnalati dal Ricci (1907, p. 92) sul retro delle tavole laterali, furono attribuiti da Malaguzzi Valeri (1908) alla scuola di carlo Crivelli, e dal Van Marle all'Alemanno;  sono stati riconosciuti da E. Daffra (1992, Pinacoteca di Brera, pp. 181- 188) come copie di disegni belliniani o repertori tratt da essi, nelle Marche, che giravano fra gli allievi di Crivelli, testimonianza dei continui contatti fra la città lagunare e gli artisti marchigiani minori. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Marche, AP, Monterubbiano | 
| bibliografia | Pinacoteca Brera(	1992)v. V, pp. 181-190, n. 73; Pietro Alamanno(	2005)p. 80- 83 | 
| definizione | scomparto di polittico | 
| denominazione | Polittico di Monterubbiano | 
| regione | Lombardia | 
| provincia | Milano | 
| comune | Milano | 
| indirizzo | via Brera, 28 | 
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: derivazione, Opera finale/originale:disegno, Autore opera finale/originale: Bellini Jacopo, | 
| ente schedatore | S27 | 
| ente competente | S27 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vami A.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: Ranzi A. (1999); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cresseri M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1998 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 45.468396 | 
| longitudine | 9.173009 |