| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | Tempio della Pace |
| soggetto | Tempio della Pace |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00201664 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, GrottaferrataCorso del Popolo, 128 |
| contenitore | abbazia, Abbazia di S. Maria di Grottaferrata, Abbazia di S. Maria di Grottaferrata, Corso del Popolo, 128, raccolta privata |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 (post) - 1799 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | cartoncino/ pittura a tempera |
| misure | UNR, alt. 22, largh. 28, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Costruzioni: Roma: resti del tempio della Pace. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto fa parte di un gruppo di dodici tempere dedicate a vedute di monumenti o ruderi romani, attribuite ad uno sconosciuto pellegrino che fu ospite dell'abbazia nel Settecento e che lasciò queste opere come ringraziamento ai monaci. Si rileva che nella scheda cartacea il monumento raffigurato è interpretato effettivamente come un resto del Tempio della Pace, come suggerito dal titolo, mentre da quanto è visibile in fotografia, l'edificio riprodotto sembrerebbe piuttosto la Basilica di Massenzio. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Grottaferrata |
| indirizzo | Corso del Popolo, 128 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Floccia F.; Funzionario responsabile: Brugnoli Pace M. V.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.785232 |
| longitudine | 12.667522 |