| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| titolo | Subacqueo |
| soggetto | figura maschile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00342068 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, magazzino Ieri |
| datazione | sec. XX ; 1958 - 1958 [bibliografia] |
| autore | De Angelis Vitaliano (1916/), |
| materia tecnica | bronzo/ fusionemalta |
| misure | cm, alt. 34, largh. 38, prof. 20, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | La scultura è unita tramite un perno ad un basamento in malta.Figure: figura maschile. Animali: pesce. |
| notizie storico-critiche | L'opera, vincitrice del Premio Birra Peroni alla X Mostra del Fiorino del 1959, si presenta come tipica della produzione dell'artista toscano. La vivacità della composizione mossa e ritmata manifesta l'interesse di Vitaliano De Angelis per tematiche tratte dall'osservazione diretta della realtà che si risolvono in sculture tramate con grande semplicità espressiva. L'artista, che pure si è aggiornato sulle tendenze a lui contemporanee attraverso viaggi a Parigi e attraverso il contatto con numerosi artisti italiani, interpreta con stile moderno la tradizione plastica toscana. La scultura dimostra una spiccata tensione verso l'eleganza formale - evidente nella armonica contrapposizione degli arti fortemente allungati del subacqueo (caratteristica questa di tanta scultura di De Angelis) - piuttosto che la scelta di direzionarsi verso la monumentalità. Il premio vinto dall'opera alla Mostra del Fiorino era di 150.000 lire. |
| bibliografia | X Mostra( 1959)p. 66; Scultura toscana( 1980)pp. 84-97 |
| definizione | scultura |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Virdis M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |