| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, interno controfacciata a sinistra |
| titolo | stemmi dei Cavalieri Brandeburghesi |
| soggetto | NR (recupero pregresso) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00088356 - 4 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VR, Verona |
| datazione | sec. XIV ; 1354 (ca.) - 1399 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito veneto(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | mm., alt. 2, lungh. 10.80, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: stemma dei cavalieri Brandeburghesi.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Marquardo di Lawant, Posizione: primo da sinistra, Descrizione : NR (recupero pregresso), ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Federico di Hochfeld, Posizione: secondo da sinistra, Descrizione : di nero alle tre teste di pesce, |
| notizie storico-critiche | Le iscrizioni sono quelle che riusci' a leggere Gerola nel 1908. |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Verona |
| comune | Verona |
| ente schedatore | S76 |
| ente competente | S118 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Campolucci P.; Funzionario responsabile: Rigoni C.; Trascrizione per informatizzazione: Campolucci P. (1990); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morelli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |