| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide |
| titolo | stemma gentilizio della famiglia Caetani Della Fargna |
| soggetto | stemma gentilizio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00304107 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XIX ; 1893 (post) - 1894 (ca.) [contesto] |
| ambito culturale | manifattura fiorentina, esecuzione(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ incisione |
| misure | diam. 52, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Lapide sulla quale รจ inciso un doppio cerchio al cui centro si trova lo scudo a mandorla.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Caetani Della Fargna, Posizione: al centro del cerchio, Descrizione : inquartato: nel primo troncato caricato di un'aquila spiegata e di una croce rossa caricata di tre conchiglie, nel secondo a tre bande ondate d'azzurro, nel terzo all'aquila nascente da un albero sradicato tenuto da due braccia, nel quarto all'aquila d'argento col volo abbassato coronata d'oro, |
| notizie storico-critiche | La lapide con lo stemma Caetani Della Fargna, famiglia di origine romana, fu posta nella cappella sepolcrale in seguito alla morte del marchese Carlo Caetani Della Fargna (1862-1893) primo membro della famiglia sepolto nella cappella. La cappella doveva essere terminata nel 1894 quando il pittore Gualtiero De Bacci Venuti firma il dipinto sull'altare e la decorazione a secco sulle pareti (schede OA nn. 0900304108; 0900304109). |
| definizione | lapide |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Baldry F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |