| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | serie 'Negativi-positivi' |
| soggetto | non identificabile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00134198 |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, Maceratap.zza Vittorio Veneto, 2 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo della Biblioteca, p.zza Vittorio Veneto, 2, Pinacoteca e Musei Civici, sala arte moderna |
| datazione | sec. XX ; 1950 - 1950 [documentazione] |
| autore | Munari Bruno (1907/ 1998), |
| materia tecnica | carta/ stampo |
| misure | alt. 66, largh. 66, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. |
| notizie storico-critiche | Il ciclo delle pitture `negativeùpositive` è progettato in funzione della integrazione con l'ambiente circostante. 'Il colore si muove nello spazio ottico tra la tela e lo spettatore cosicchè il fondo diventa forma e la forma diventa fondo. Legato a questo discorso è infatti il Manifesto del Macchinismo che l'artista firma nel 1952 per affermare le tesi di un'arte organica in continua trasformazione' (Bignardi M./ Fiorillo A.P., 1990, scheda n. 11). |
| bibliografia | Munari B.( 1971)p. 46; Tanchis A.( 1986)p. 53; Meneguzzo M.( 1996)p. 44 |
| definizione | dipinto |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Macerata |
| indirizzo | p.zza Vittorio Veneto, 2 |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi A. M.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Blasio S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Del Baldo K. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.299014 |
| longitudine | 13.451388 |