Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Santa Giustina e i Tesorieri di Robusti Jacopo detto Jacopo Tintoretto (1518/ 1594), a Venezia

L'opera d'arte Santa Giustina e i Tesorieri di Robusti Jacopo detto Jacopo Tintoretto (1518/ 1594), - codice 05 00402394 di Robusti Jacopo detto Jacopo Tintoretto (1518/ 1594), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
titoloSanta Giustina e i Tesorieri
soggettoNR (recupero pregresso)
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00402394
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno
datazionesec. XVI seconda metà; 1580 (ca.) - 1580 (ca.) [data]
autoreRobusti Jacopo detto Jacopo Tintoretto (1518/ 1594),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 183, largh. 216,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: Santa Giustina. Figure maschili. Paesaggi.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Giustiniani, Posizione: in basso a destra/ a sinistra, Descrizione : stemma con aquila bicipite, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Morosini, Posizione: in basso a destra/ al centro, Descrizione : stemma ovale triciato, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Badoer, Posizione: in basso a destra/ a destra, Descrizione : stemma fasciato con leone rampante,
notizie storico-criticheIl dipinto si trovava nel Magistrato dei Camerlenghi di Comune nel Palazzo dei Camerlenghi. Ricordato dalle fonti come opera del Tintoretto fu a questi sempre riferita senza riserve, anche se il Mariacher (1953) pensa all'intervento di aiuti. Il Dobroklonski (1932) indica all'Ermitage un disegno per Santa Giustina anche se la figura è lievemente differente.
altra localizzazioneluogo di deposito: Veneto, VE, Venezia
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1955)vol. II, p. 242, n. 416; Ruggeri Augusti A.( 1988)pp. 62-63; Azzi Visentini M.( 1991)pp. 277-278; De Vecchi P.( 1970); Krischel R.( 1994); Bianchini M.A.( 1964); Pallucchini A.( 1969)
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. (2009), Refer
anno creazione2000
anno modifica2004; 2006; 2009
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto