| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Sant'Antonio Abate eremita |
| soggetto | Sant'Antonio Abate eremita |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 13 00186391 |
| localizzazione | Italia, Abruzzo, AQ, Calascio67020_L'Aquila (AQ)_Calascio |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Antonio Abate, 67020_L'Aquila (AQ)_Calascio, altare maggiore |
| datazione | sec. XX ; 1900 (post) - 1999 (ante) [analisi stilistica] |
| autore | Patrignani Carlo (1869/), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 195, largh. 136, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Calascio |
| dati analitici | Il dipinto, in una cornice lignea verde-dorata e in qualche parte scheggiata, rappresenta Sant'Antonio nel deserto con il diavolo tentatore che si allontana sconfitto. L'espressione sofferta dal Santo palesa il suo profondo travaglio interiore.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il dipinto, eseguito da Patrignani, è una copia il cui originale, per quel che ci è dato sapere, è proprietà della famiglia Frasca. Molto bella comunque anche la copia. |
| definizione | dipinto |
| regione | Abruzzo |
| provincia | L'Aquila |
| comune | Calascio |
| indirizzo | 67020_L'Aquila (AQ)_Calascio |
| ente schedatore | S22 |
| ente competente | S107 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carretta R.; Funzionario responsabile: Tropea C.; Trascrizione per informatizzazione: Regione Abruzzo-crbc Sulmona (Santilli E.) (2002); Aggiornamento-revisione: Marrone M. R. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ART |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1999; 2005 |