| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | Sant' Ignazio di Loyola libera un ossesso |
| soggetto | Miracolo di Sant' Ignazio di Loyola |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00258195 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Quirinale n. 29 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Andrea al Quirinale, Via del Quirinale n. 29, Residenza dei Padri Gesuiti, Stanza del Rettore |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 - 1699 [analisi stilistica] |
| autore | Pozzo Andrea (1642/ 1709), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 98, largh. 66, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: S. Ignazio di Loyola. Figure maschili: uomini; padre gesuita; bambino. Figure femminili: donna. |
| notizie storico-critiche | Attribuito da L. Carloni al Pozzo, stilisticamente e compositivamente affine ad altri dipinti con lo stesso soggetto dei miracoli "post mortem" del santo che l'artista replicò più volte. Il primo di essi è l'affresco nel corridoio delle Camerette di S. Ignazio nella galleria della Casa Professa del Gesù a Roma, databile alla prima metà del 1680(e a poco dopo va quindi datata questa tela). Vi sono tra questa tela e l'affresco leggere varianti: negli edifici sullo sfondo, nelle figurette dei demoni volanti; inoltre le colonne che sorreggono l'arcata dell'edificio all'interno del quale si svolge la scena sono qui unite e addossate alla parete e nell'affresco invece libere. |
| bibliografia | Battisti A.( 1998)p. 154 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Quirinale n. 29 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lombardi S.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zizzi S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zizzi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.901900 |
| longitudine | 12.490617 |