| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | San Romualdo |
| soggetto | Santo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00402275 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1660 (ca.) - 1670 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Loth Johann Carl (1632/ 1698), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 101.3, largh. 85, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Romualdo. Attributi: (San Romualdo) barba lunga; abito bianco dell'Ordine dei Benedettini. Oggetti: teschio. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto dono del FRenier nel 1850 è stato attribuito, inizialmente, al Ribera e allo Zanchi. E' l'Ewald (1965) a ritenere che si tratti di un'opera di Carl Loth aderendo ad una vecchia opinione del Voss e accolta da altri studiosi. |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1970)vol. III, pp. 50-51, n. 107; Bikker J.( 2002)pp. 147-156; Potterton H.( 1979); Lucco M.( 2000)p. 82- 84/ 174; Martini E.( 1992); A.A.V.V.( 1989)p. 257/ 259 |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Raviele F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |