| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | San Marco e San Jacopo |
| soggetto | Santi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00442950 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XVI ; 1543 (post) - 1543 (ante) [analisi storica] |
| autore | De' Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 182, largh. 133, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: S. Marco; S. Giacomo. Paesaggi. Araldica: stemmi.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: nobiliare, Identificazione: Jacopo Pesaro, Posizione: in basso, Descrizione : NR (recupero pregresso), ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: nobiliare, Identificazione: Marco Bragadin, Posizione: in basso, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | Parte del grande ciclo realizzato da Bonifacio De'Pitati e bottega per il Palazzo dei Camerlenghi di Venezia tra il 1529 al 1553, era collocato nella seconda stanza del Magistrato al Sale a lato dell'"Adultera" e in pendant con i "SS. Francesco e Paolo". Il programma decorativo prevedeva infatti l'accostamento di pale centinate con i santi eponimi dei magistrati uscenti a più grandi tele di soggetto religioso. La committenza del quadro è espressa dagli stemmi sottostanti, usciti di carica nel 1543, stabilendo la datazione del quadro. Secondo l'analisi stilistica, il quadro non è propriamente di mano del De'Pitati, ma direttamente realizzato su suo disegno. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Veneto, VE, Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1962)p. 53, n. 86; Cottrel P.( 2000)pp. 658-678, n. 20; Simonetti S.( 1986)pp. 79-95; Faggin G.T.( 1963)pp. 79-96; Lucco M.( 1996)v. I, pp. 96-97, nota 382; Nepi Scire' G.( 1988); Tomory P.( 1976); Magagnato L.( 1978); Nepi Scire' G./ |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Paccagnini G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bergamo M. (2006); Aggiornamento-revisione: Raviele F. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1962 |
| anno modifica | 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |