| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | San Marco consegna il suo stendardo a Venezia |
| soggetto | NR (recupero pregresso) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00449955 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XVI ; 1532 (ca.) - 1532 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | De' Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 220, largh. 134, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Marco. Oggetti: vessillo. Allegorie-simboli: Venezia. Vedute: Venezia e la laguna. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto si trovava nel Magistrato del Monte dei Sussidi, fu scelto dall'Edwards per la "Corona" e passò così al Palazzo Reale. Dal 1953 si trova in depositoalla Fondazione Cini. Secondo il Ludwig (1902) l'opera aveva una scritta, ora scomparsa, " Joana Gritti 1579" che lo metterebbe in relazione con Marco Zeno in carica fino al 1532. Lo stile del dipinto corrisponderebbe a tale data. Secondo la Westphal (1931) e l'Arslan (1932) essendo lo stile è un po' diversa da quello di Bonifacio in questo periodo, si può pensare ad un aiuto. Un secondo restauro è stato effettuato nel 1953. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Veneto, VE, Venezia |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1962)v. II, p. 42, n. 66; Simonetti S.( 1986); Herman T.A.( 2003) |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Paccagnini G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Riva E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. (2009) |
| anno creazione | 1962 |
| anno modifica | 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |