| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | San Francesco Saverio, Sant'Ignazio di Loyola e Cristo |
| soggetto | Sant'Ignazio di Loyola benedice San Francesco Saverio prima che parta per le missioni |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 13 00186401 |
| localizzazione | Italia, Abruzzo, AQ, Calascio67020_L'Aquila (AQ)_Calascio |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Antonio Abate, 67020_L'Aquila (AQ)_Calascio, parete destra, quinto altare |
| datazione | sec. XVII ; 1600 (post) - 1699 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 117, largh. 163, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Calascio |
| dati analitici | Nel dipinto, che rappresenta San Francesco Saverio in partenza per le Indie, compare anche Sant'Ignazio di Loyola; alle spalle la nave che porterà il Santo in Oriente. In basso, nella sinistra, Bambinello con drappo rosso. Molto fine la cornice dal bordo dorato.Personaggi: San Francesco Saverio; Sant'Ignazio di Loyola; Cristo. Abbigliamento religioso. Oggetti: nave. |
| notizie storico-critiche | Francesco Saverio missionario gesuita (Xavier, 1506-isola di Sanciano 1552), fu da Giovanni III, re del Portogallo, mandato ad evangelizzare le Indie Orientali. Da qui egli si spinse fino al Giappone, con mirabile zelo e spirito di sacrificio, che gli fecero dare il titolo di Apostolo delle Indie. L'ignoto pittore ha colto mirabilmente in questo pregevole dipinto lo spirito missionario del Santo. |
| definizione | dipinto |
| regione | Abruzzo |
| provincia | L'Aquila |
| comune | Calascio |
| indirizzo | 67020_L'Aquila (AQ)_Calascio |
| ente schedatore | S22 |
| ente competente | S107 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carretta R.; Funzionario responsabile: Tropea C.; Trascrizione per informatizzazione: Regione Abruzzo-crbc Sulmona (Santilli E.) (2002); Aggiornamento-revisione: Marrone M. R. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ART |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1999; 2005 |