| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | San Francesco d'Assisi e Sant'Andrea |
| soggetto | Santi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00402245 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1534 (ca.) - 1534 (ca.) [analisi storica] |
| autore | De' Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 219, largh. 137, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Sant'Andrea; San Francesco. Attributi: (Sant'Andrea) croce; libro. Paesaggi.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Priuli, Posizione: in basso a sinistra, Descrizione : stemma ovale troncato in scaglione, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Trevisan, Posizione: in basso a destra, Descrizione : stemma ovale troncato, |
| notizie storico-critiche | Il dipinto si trovava nel Magistrato dei Sussidi sulla parete a sinistra, assieme ad altri dipinti che fanno parte della decorazione del Palazzo dei Camerlenghi. Pervenne alle Gallerie nel 1812 ma, già nel 1816 fu spedito a Vienna dove rimase fino al 1919. Reca gli stemmi e le iniziali di France sco Priuli e Andrea Trevisan, mentre il quadro fu commissionato da Frances co Querini e Andrea Contarini, dei quali non si vedono più gli stemmi. E' ritenuto dalla Moschini Marconi (1962) uno dei migliori dipinti di questo ciclo e in buona parte eseguito dal maestro. |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1962)vol. II, p. 44, n. 70; Cottrel P.( 2000)p. 1-26; Herman T.A.( 2003); Simonetti S.( 1986) |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. (2009), Refer |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2004; 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |