| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Sacra Famiglia e Santa Caterina |
| soggetto | NR (recupero pregresso) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00442976 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XVI metà; 1540 - 1560 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito veneto(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 282, largh. 173, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna in trono; Gesù Bambino; San Giuseppe; Santa Anna; Santa Caterina. |
| notizie storico-critiche | Provenienza ignota; il Ludwig suppose che tale dipinto potesse venire da Vicenza perchè lo stile gli ricordava il vicentino Fasolo. Dal deposito demaniale della ex-Commenda di Malta, fu inviato a Vienna nel 1838. Quindi restituito a Venezia nel 1919. Nel 1931 fu dato in deposito alla parrocchiale di Paese (Treviso), ove trovasi tuttora. Al centro la Madonna in trono adorante il Bambino, a sinistra S. Caterina, a destra S. Giuseppe e S. Anna. Indicato genericamente negli inventari e nei catalogo viennese del Lutzow come di "Scuola veneziana del XVI secolo". Il Fiocco ricordava che esso era stato anche male attribuito a Francesco Torbido e riteneva preferibile il richiamo del Ludwig al Fasolo; comunque si tratta di un opera della cerchia veronesiana. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Veneto, TV, Paese |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1962)p. 196, n. 337; Fiocco G.( 1919)p. 46; Zava Biccazzi L.( 1966); Martini E.( 1992); Curzi V.( 2000); Bettini S.( 1977); Schmidt C.( 1996) |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Paccagnini G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bergamo M. (2006); Aggiornamento-revisione: Raviele F. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1962 |
| anno modifica | 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |