| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Ritratto virile |
| soggetto | ritratto d'uomo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00437498 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, ModenaP.zza Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, Comunale, Palazzo dei Musei, P.zza Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, luogo di deposito, ufficio protocollo |
| datazione | sec. XVI ; 1540 (post) - 1545 (ante) [analisi stilistica] |
| autore | Campi Giulio (1502 ca./1572), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 66.7, largh. 53.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - SBSAE Mo-Re |
| dati analitici | Ritratto maschile a busto intero; il soggetto indossa una veste scura con colletto e bordi delle maniche bianchi, è inquadrato di tre quarti da sinistra, gli occhi guardano diretti e seri verso l'osservatore; il fondo è neutro.Ritratti. |
| notizie storico-critiche | Assegnato per la prima volta al Campi dal Berenson (1907), il Ricci (1925) e la Zocca (1933) protesero invece per una generica attribuzione a un artista di formazione ferrarese. Pallucchini (1945) confrontandolo con il Ritratto di Bartolomeo Arese conservato allora presso la collezione Radlinski di Milano, opera riconosciuta di Giulio, individuò un stretto rapporto fra i due, assegnando il quadro dell'Estense al pittore cremonese e ipotizzando una datazione intorno agli anni '40 del Cinquecento. |
| bibliografia | Berenson B.( 1907)p. 187; Ricci S.( 1925)p. 55, n. 147; Zocca E.( 1933)p. 25; Pallucchini R.( 1945)p. 202, n. 476 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | P.zza Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Semeghini A.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2008 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |