| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, frammento |
| titolo | Ritratto virile di profilo |
| soggetto | ritratto virile di profilo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00097771 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, Milanovia Brera, 28 |
| contenitore | palazzo, statale, Pinacoteca di Brera, Palazzo di Brera, via Brera, 28, Pinacoteca di Brera |
| datazione | sec. XVI ; 1518 (ca.) - 1522 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| autore | Luini Bernardino (1485 ca./ 1532), |
| materia tecnica | intonaco/ applicazione su tela/ pittura a fresco |
| misure | alt. 28, largh. 25, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Pinacoteca di Brera |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Da un' indicazione fornita dall'Elenco del 1904, ripresa da tutti i cataloghi della pinacoteca, il frammento e il suo pendant (cfr. N. di catalogo Generale 03/00097770 proverrebbero dalla chiesa di Santa Marta. Nell'inventario generale dei dipinti della pinacoteca, risalente alla prima metà del XIX secolo, i due ritratti figurano come provenienti dalla raccolta di Giuseppe Bossi e acquistati nel 1819. I due volti vengono avvicinati dalla critica a quelli dei personaggi che assistono all'Incoronazione di spine di Bernardino Luini, già nell'Oratorio di S. Corona e attualmente presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, databile con certezza al 1521-1522. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lombardia, MI, Milano; luogo di collocazione successiva: Lombardia, MI, Milano; luogo di collocazione successiva: Lombardia, MI, Milano; luogo di deposito: Lombardia, MI, Milano |
| altre attribuzioni | scuola leonardesca (guida del 1838) |
| bibliografia | Pinacoteca Brera( 1988)v. I, p. 232, n. 130f |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | via Brera, 28 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pardini M.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: Menconi D. (1995); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cresseri M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.468396 |
| longitudine | 9.173009 |