| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Ritratto di Tommaso Mocenigo |
| soggetto | ritratto d'uomo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00442967 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XVI ; 1548 - 1548 [iscrizione] |
| autore | Robusti Domenico detto Domenico Tintoretto (1560/ 1635), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 114, largh. 92, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Tommaso Mocenigo. |
| notizie storico-critiche | Già nella Procuratia de Supra. Dal deposito demaniale della ex-Commenda fu inviato a Vienna nel 1838 (Accademia, n. 47) e restituito nel 1919. Dal 1955 in deposito presso l'Istituto Universitario di Ca' Foscari. Tommaso Mocenigo fu capitano generale di mare, venne eletto procuratore de Supra il 10 ottobre 1548 e morì 2 anni dopo. Il suo ritratto è ricordato soltanto da Manfredi e Stringa senza nome d'autore. Secondo gli studi dello Hadeln dovrebbe far parte del gruppo di undici ritratti di procuratori de Supra per i quali Jacopo Tintoretto ricevette una complessiva liquidazione il 31 luglio 1571. Il presente dipinto sembra però posteriore ed è condotto con un fare che ricorda già Domenico Tintoretto, al quale pur veniva attribuito. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Veneto, VE, Venezia |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1962)p. 219, n. 387; Rossi P.( 1999); Ruggeri Augusti A.( 1988); Wilson C.C.( 1993); Hollein M.( 2006)p. 69; Tollo R.( 2006)p. 260; Antonova I./ Marini P.( 2007)p. 53; Piantoni M.( 2001)p. 310; Pavanello G.( 2004)pp. 214-215; Curzi V. |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Paccagnini G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bergamo M. (2006); Aggiornamento-revisione: Raviele F. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1962 |
| anno modifica | 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |