Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte ritratto di Marcantonio Barbaro di Sustris Lambert (1515 ca./), a Venezia

L'opera d'arte ritratto di Marcantonio Barbaro di Sustris Lambert (1515 ca./), - codice 05 00442985 di Sustris Lambert (1515 ca./), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
titoloritratto di Marcantonio Barbaro
soggettoritratto d'uomo
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00442985
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno
datazionesec. XVI ; 1572 - 1572 [iscrizione]
autoreSustris Lambert (1515 ca./),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 114, largh. 100,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: Marcantonio Barbaro. Araldica: insegne di ambasciatori.
notizie storico-criticheGià nella Procuratia de Supra, ma in qualche vecchio elenco indicato come proveniente dalla Procuratia de Citra. Fu inviato a Vienna nel 1838 e restituito nel 1919. Dal 1953 in deposito alla Fondazione Giorgio Cini. M. A. Barbaro fu eletto Procuratore de Supra il 27 aprile 1572 e morì il 4 luglio 1595. Secondo i documenti ritrovati il ritratto del Procuratore era stato ordinato a Jacopo Tintoretto, il quale anzi nel 1576 e 1577 riceveva per esso in acconto vari pagamenti: 2 note però del 30 marzo 1591 registrano un pagamento di 20 ducati al pittore Alberto d'Olanda. Lo Hadeln supponeva che il Tintoretto non avesse potuto compiere l'incarico per le prolungate assenze del Barbaro da Venezia. Alberto d'Olanda va identificato con il già noto Lamberto Sustris.
altra localizzazioneluogo di deposito: Veneto, VE, Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1962)p. 213-14, n. 377; Fiocco G.( 1919)p. 29, n. 88; Meijer B.W.( 2001); Echols R.( 1996); Pomerade V.( 2005)p. 411a; Artemieva I.( 2001)p. 91; Dabell F.( 1991)p. 47; Martini E.( 1992)
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Paccagnini G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bergamo M. (2006); Aggiornamento-revisione: Raviele F. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1962
anno modifica2009
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto