| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Ritratto di magistrato in preghiera |
| soggetto | ritratto d'uomo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00402177 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1590 (ca.) - 1594 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Robusti Jacopo detto Jacopo Tintoretto (1518/ 1594), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 154.1, largh. 116, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: magistrato dal volto barbuto inginocchiato in preghiera. Mobilia: inginocchiatoio. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è probabilmente uno dei quattro dipinti con magistrati attribuiti al Tintoretto che l'Edwards fece restaurare nel 1780-1781, proveniente dalle Procuratie. Attribuito nei primi cataloghi a Jacopo Tintoretto non sembra accettabile, secondo la Moschini Marconi (1962), tale ipotesi e neanche quella di Domenico Tintoretto. Sembra piuttosto opera di bottega. |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1962)vol. II, p. 252, n. 438; Bianchini M.A.( 1964); De Vecchi P.( 1970); Pallucchini A.( 1969); Ehret G.( 1994) |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Raviele F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |