| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, opera isolata |
| titolo | Ritratto di Madame Noblet |
| soggetto | ritratto femminile |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00827717 |
| localizzazione | Italia, RM, RomaViale Belle Arti 131 |
| contenitore | Palazzo, Espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Viale Belle Arti 131, Sala del Giardiniere |
| datazione | XIX ; 1897 (ca.) - 1898 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Rosso Medardo (Torino 1858 - Milano 1928), |
| materia tecnica | Gesso |
| misure | alt. 68, largh. 60, prof. 57.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Moderna |
| dati analitici | ritratto di figura femminile |
| notizie storico-critiche | La scultura è il ritratto della signora Anne Loustau-Noblet (1840-1922), moglie del dottor Louis Sylvain Noblet, con i quali Rosso ebbe rapporti almeno dal giugno 1896, collezionisti di molte sue opere. La facoltosa famiglia francese ospitò più volte lo scultore nella proprietà di Jessains-sur-Aube presso Troyes, probabilmente dal giugno del 1896, e per loro l'artista eseguì diverse opere, tra cui "Impression de boulevard - Paris la nuit" e "Conversazione in Giardino" (cfr. inv. 9079). L'esemplare della Gnam costituisce il modello originale in gesso con piatto di fusione della Gnam, databile intorno al 1897 - 1898; esso venne esposto alla Quadriennale di Roma del 1931 e subito dopo donata alla Galleria (dono definito nel 1994). Il gesso è inoltre il modello dal quale è stato fuso il bronzo oggi conservato alla Civica Galleria d'Arte Moderna di Milano. Altri esemplari: bronzo, Milano, Civica Galleria d'Arte Moderna, inv, 7539; cera nera su gesso, Venezia, Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca' Pesaro, inv. 559; gesso, Barzio, Museo Rosso; gesso, Piacenza, Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, inv. 169. |
| altra localizzazione | ; |
| bibliografia | Prima Quadriennale d'Arte Nazionale( 1931)p. 151; Cozzani( 1931); Maselli( 1938)p. 28; Bucarelli( 1951)p. 62; Carlone Mongelli( 1969)p. [34]; Bucarelli( 1973)p. 161; Mola( 1973-74)II, p. 102; De Sanna( 1985)p. 132; Futurismo - Futurismi( 1986)p. 59; Fagio |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Viale Belle Arti 131 |
| ente schedatore | S51 |
| ente competente | S51 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sepe S.; Funzionario responsabile: Compilatore scheda: Pesci F.; Funzionario responsabile: Frezzotti S. |
| anno creazione | 2007; 2011 |
| latitudine | 41.916344 |
| longitudine | 12.482229 |