Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Ritratto di giovane donna di Carriera Rosalba (1675/ 1757), a Venezia

L'opera d'arte Ritratto di giovane donna di Carriera Rosalba (1675/ 1757), - codice 05 00402162 di Carriera Rosalba (1675/ 1757), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Sala XVII
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
titoloRitratto di giovane donna
soggettoritratto di donna
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00402162
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Sala XVII
datazionesec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [NR (recupero pregresso)]
autoreCarriera Rosalba (1675/ 1757),
materia tecnicacarta/ gesso
misurealt. 55, largh. 41,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Figure femminili: ritratto di giovane donna. Abbigliamento.
notizie storico-criticheL'opera appartiene a Rosalba e non presenta tracce di vecchi restauri come è stato recentemente supposto. Identificata nel passato come la moglie del console Le Blond, la giovane donna, priva dei consueti attributi di tale rango, sembra piuttosto appartenere alla buona borghesia. Potrebbe trattarsi di Maria Felice Tibaldi, apprezzata miniatrice, figlia del musicista e moglie del pittore Pierre Subleyras, poiché molto rassomigliante al ritratto dipinto dal marito probabilmente intorno al 1739, data delle loro nozze.
bibliografiaNepi Scirè G.( 1998)pp. 172-173
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1998
anno modifica2004; 2006
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto