| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto | 
| titolo | Ritratto di Alaide Banti al pianoforte | 
| soggetto | ritratto di Alaide Banti | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00345035 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, sala 10 | 
| datazione | sec. XIX ; 1885  - 1885 [analisi stilistica; analisi storica] | 
| autore | Boldini Giovanni (1842/ 1931), | 
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio | 
| misure | cm, alt. 27, largh. 18, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: Alaide Banti. Interno. Abbigliamento: contemporaneo. Strumenti musicali: pianoforte. Mobilia: sedia. Oggetti: candeliere pensile. | 
| notizie storico-critiche | Il dipinto può considerarsi eseguito nel 1885, quando Boldini, giunto da Parigi, fu ospite della famiglia Banti. Alaide, trentenne, appare seduta con le spalle al pianoforte e il braccio destro posato sullo schienale della sedia, mentre volge lo sguardo sereno alla sua destra; l'acconciatura e soprattutto l'abito che indossa sono gli stessi del dipinto "Alaide sul divano rosso" (Giornale 1671) e di un altro schizzo che ritrae la giovane su un sofà (Giornale 1678) rivelando una cronologia ravvicinata per le opere. Il tratto veloce e vivacissimo è ormai quello tipicamente boldiniano, a pennellate sfrangiate che esaltano l'immediatezza dell'immagine. Secondo Camesasca il dipinto, graffiato in corrispondenza della bocca, fu usato da Boldini stesso per appuntarsi l'indirizzo della famiglia Bracken a Firenze: la scritta è ritenuta estranea all'opera, che probabilmente fu poi recuperata dalla famiglia Banti e conservata insieme agli altri ritratti di Alaide. La conoscenza di Boldini con Marie Bracken, figlia di Marcellin Desboutin, sposatasi a Firenze con il diplomatico inglese Robert Bracken nel 1872 risaliva già agli anni Sessanta, al soggiorno fiorentino del pittore. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze | 
| bibliografia | Ragghianti C. L./ Camesasca E.(	1970)p. 100, n. 116 b | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lombardi L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (2002); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1999 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.779926 | 
| longitudine | 11.245030 |