| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Ritratto della Signora Biliotti |
| soggetto | ritratto |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00827514 |
| localizzazione | RM, RomaViale Belle Arti 131 |
| contenitore | palazzo, espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Viale Belle Arti 131 |
| datazione | XIX ; 1865 (ca.) - 1865 (ca.) [bilbiografia] |
| autore | Fattori Giovanni (Livorno 1825/Firenze 1908), |
| materia tecnica | olio su tela |
| misure | alt. 68, largh. 54, |
| condizione giuridica | proprietà dello Stato, Galleria Nazionale d'Arte Moderna |
| notizie storico-critiche | Il dipinto ritrae la signora Biliotti di Livorno, la cui famiglia, imparentata col politico e scrittore Francesco Domenico Guerrazzi, ebbe un importante legame con Fattori. Egli, infatti, ritrasse altri due Biliotti: il marito della signora (il cosiddetto "Doganiere", cfr. Malesci,1961, n.26) e la loro figlia, ritratta nuovamente in una tela ovale (Firenze, GAM) che, probabilmente, doveva far da pendant al ritratto di sua madre. La datazione al 1865 circa è proposta dalla bibliografia in base al confronto con altri ritratti eseguiti da Fattori in quegli anni, tra cui "Ritratto della cugina Argia" (1861, Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti; ripr. in Matteucci - Sisi, 2008, p. 63), "Ritratto di giovane" (1865 ca., Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti; ripr. in Matteucci - Sisi, 2008, p. 65), "Ritratto della signorina Siccoli" (1866, Viareggio, Istituto Matteucci; ripr. in Matteucci - Sisi, 2008, p. 155) e "Ritratto della prima moglie" (cfr. scheda n. 00827513). Le opere in questione hanno in comune, oltre alla posa di tre quarti, un'impostazione e uno stile pittorico sintomatici delle riflessioni di Fattori sulla grande ritrattistica del secondo Rinascimento |
| altra localizzazione | provenienza: LI, Livorno; provenienza: FI, Firenze |
| bibliografia | Ojetti( 1925-26)p.254; Cecchi( 1933); Malesci( 1961)n.25; Bianciardi( 1970)n.64; Marabottini-Quercioli( 2000)p. 22; Matteucci-Sisi( 2008)pp. 170-171 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Viale Belle Arti 131 |
| ente schedatore | S51 |
| ente competente | S51 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Osti Guerrazzi A. M.; Funzionario responsabile: Compilatore scheda: Carrera M.; Funzionario responsabile: Piantoni G.Frezzotti S. |
| anno creazione | 1995; 2011 |
| latitudine | 41.916344 |
| longitudine | 12.482229 |