| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | ritratto della figlia Brunella |
| soggetto | bambina |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00449905 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XX ; 1935 (post) - 1999 (post) [analisi stilistica] |
| autore | Saetti Bruno (1902/), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 46, largh. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: ritratto a mezzo busto di bambina con code. Fiori. |
| notizie storico-critiche | Bruno Saetti è una figura che naturalmente va al di là dellambito Veneto. Giunto a Venezia a ventotto anni da Bologna, è rimasto sempre sulla laguna, dove ha ottenuto i suoi grandi successi (tra cui il premio a La Biennale), insegnando allAccademia delle Belle Arti. La formazione emiliana è evidente nella sua pittura, specie per le intonazioni calde dei rossi-mattone ed il gusto tutto peculiare della materia (il prediletto affresco), ma anche per quel senso classico della forma. Veneto è daltra parte quel suo indugio sul colore, sulle sue vibrazioni luminose, sul sentimento di attonito stupore dello spazio. Saetti è riuscito a rendere nei suoi affreschi il senso della perennità del tempo. Il dipinto attualmente si trova in deposito a San Gregorio a Venezia. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Veneto, VE, Venezia |
| bibliografia | Umbro A.( 1957); Cardazzo P./ Frezzato G.( 1988); Marangon D.( s.d.); A.A.V.V.( 1984); Solmi F./ Pasquali M./ Frisa M.L.( 1985); A.A.V.V.( 1953); Valeri D.( 1963) |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Valcanover F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Riva E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. (2009) |
| anno creazione | 1970 |
| anno modifica | 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |