Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Ritratto dell'incisore Francesco Bartolozzi di Pellegrini Domenico (1759/ 1840), a Venezia

L'opera d'arte Ritratto dell'incisore Francesco Bartolozzi di Pellegrini Domenico (1759/ 1840), - codice 05 00402115 di Pellegrini Domenico (1759/ 1840), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Quadreria
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
titoloRitratto dell'incisore Francesco Bartolozzi
soggettoritratto d'uomo
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00402115
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Quadreria
datazionesec. XVIII fine; 1790 - 1799 [NR (recupero pregresso)]
autorePellegrini Domenico (1759/ 1840),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 106, largh. 89,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Ritratti: l'incisore Francesco Bartolozzi.
notizie storico-criticheRestaurato nel 1859 da V. Azzolla e nel 1958 da M. Pellicioli. Fu regalato dallo stesso autore che lo riteneva il proprio capolavoro, su suggeriment o di Bartolomeo Gamba nel 1834 all'Accademia veneziana, di cui era stato e letto membro fin dal 1796. Ritrae Francesco Bartolozzi (Firenze 1728-Lisbo na 1815), incisore e disegnatore trasferitosi a Venezia, dove divenne a ta l punto famoso da essere invitato a Londra da Richard Dalton, bibliotecari o di Giorgio III. Qui fu uno dei fondatori della Royal Aca- demy e protett ore di vari artisti, tra i quali lo stesso Domenico Pellegrini. Il dono de l ritratto di un incisore all'Accademia, benché inconsueto, non deve stupi re: oltre al prestigio del Bartolozzi stesso, la categoria in generale god eva di grande stima, per la fondamentale funzione di veicolo culturale del loro prodotto prima dell'avvento della fotografia. A sua volta allievo de lla stessa accademia londinese dal 1793, il Pellegrini presentava il dipin to nell'esposizione annuale dell'anno successivo (Fogolari 1909; Moschini Marconi 1970). Proprio l'esperienza della tradizione inglese favorì lo svi luppo della sua abilità ritrattistica. Non casualmente nei cataloghi delle Gallerie del 1895 e del 1903 il ritratto veniva attribuito a Reynolds e a Romney. Con un gusto già neoclassico, maturato a Roma a contatto con Cano va e Angelika Kauffmann, egli coglie 1'effigiato mentre disegna nel suo st udio. Il volto, intento ed espressivo di tre quarti è illuminato da un'inv isibile fonte di luce laterale che si focalizza sul busto, sulla mano che impugna un "mattatoio", sui fogli sparpagliati. Uno schizzo del Museu Naci onal de Arte Antiga di Lisbona è probabilmente preparatorio per il ritratt o (Jatta 1994).
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1970)p. 74, n. 159; Pilo G.M.( 1971)p. 76; Nepi Scire' G./ Valcanover F.( 1985)p. 147; Marini G.( 1989)p. 95; Marini G.( 1990)p. 270; Jatta B.( 1994)p. 102; Nepi Scire' G.( 1995)pp. 127-129; Pancheri R.( 2002)p. 451
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bergamo M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1995
anno modifica2004; 2006
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto