Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Ritratto del Procuratore Antonio Cappello di Robusti Jacopo detto Jacopo Tintoretto (1518/ 1594), a Venezia

L'opera d'arte Ritratto del Procuratore Antonio Cappello di Robusti Jacopo detto Jacopo Tintoretto (1518/ 1594), - codice 05 00402108 di Robusti Jacopo detto Jacopo Tintoretto (1518/ 1594), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Sala XIII
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
titoloRitratto del Procuratore Antonio Cappello
soggettoritratto d'uomo
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00402108
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Sala XIII
datazionesec. XVI ; 1537 (post) - 1564 (ante) [NR (recupero pregresso)]
autoreRobusti Jacopo detto Jacopo Tintoretto (1518/ 1594),
materia tecnicatela
misurealt. 114, largh. 80,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: procuratore Antonio Cappello. Abbigliamento. Interno.
notizie storico-criticheL'identificazione del ritratto poggia su una scritta ottocentesca, oggi non più esistente. Si tratta di Antonio Cappello, del ramo di San Polo, nato probabilmente nel 1494, che ricoprì fino al termine della vita (1565) impegnativi incarichi per la Repubblica, tra cui nel 1525 quello di procuratore. Il ritratto proviene dalla Procuratia de' Supra (ufficio in San Marco per i procuratori che attendevano soprattutto alla Basilica e al suo tesoro), dove lo ricordano le fonti, attribuendolo anche a Tiziano. Termine `ante quem´ per la datazione è il 1565, anno di morte del Cappello; e infatti l'opera si allinea con altri ritratti di carattere ufficiale degli inizi degli anni Sessanta, in cui si notano ancora suggestioni da Tiziano.
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1962)pp. 236-237, n. 409; Spezzani P.( 1994)p. 70; Rossi P.( 1994)pp. 118-119; Polleross F.( 1995)pp. 33-52; Nepi Scire'G.( 1998)p. 119; Marinelli S.( 2001)pp. 187-191
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1998
anno modifica2004; 2006
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto