Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte ritratto del maestro Gino Tagliapietra di Novati Marco (1895/ 1975), a Venezia

L'opera d'arte ritratto del maestro Gino Tagliapietra di Novati Marco (1895/ 1975), - codice 05 00402105 di Novati Marco (1895/ 1975), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
titoloritratto del maestro Gino Tagliapietra
soggettobusto ritratto d'uomo
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00402105
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno
datazionesec. XX ; 1920 (ca.) - 1975 (ante) [analisi stilistica]
autoreNovati Marco (1895/ 1975),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 100, largh. 85,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: maestro Gino Tagliapietra. Abbigliamento: soprabito; panciotto ; pantalone; cravatta. Mobilia: poltroncina.
notizie storico-criticheL'autore, autodidatta, dopo alcuni viaggi a Monaco e a Losanna ha modo di frequentare lo studio di Emilio Paggiaro dal 1919 al 1921, e per pochi mes i i corsi di illustrazione del libro all'Istituto d'Arte dei Carmini, a Ve nezia. Nel 1922 inizia a esporre alle mostre collettive dell' Opera Bevila cqua La Masa. Nel 1928 espone per la prima volta alla Biennale di Venezia, dove sarà presente sucessivamente anche con mostre personali, e nel 1931 espone alla I Quadriennale di Roma. Tra i giovani pittori veneziani legati a suggestioni impressionistiche Novati si distingue per una particolare c arica espressiva, per un realismo vigoroso e diretto, per una pennelata co rposa, per un cromatiso violento o tragicamente chiaroscurato. I suoi sogg etti preferiti sono ritratti, spesso di persone umili e di vecchi, colti n ella loro miseria e solitudine.
altra localizzazioneluogo di deposito: Veneto, VE, Venezia
bibliografiaRizzi P.( 1977); Mostra antologica( 1964); Dalla Zorza C.( 2002)
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Trascrizione per informatizzazione: Rizzo P. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Raviele F. (2009), Referente scie
anno creazione2000
anno modifica2006; 2009
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto