Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Ritratto del conte Giovanni Battista Vailetti di Ghislandi Vittore detto Fra' Galgario (1655/ 1743), a Venezia

L'opera d'arte Ritratto del conte Giovanni Battista Vailetti di Ghislandi Vittore detto Fra' Galgario (1655/ 1743), - codice 05 00402099 di Ghislandi Vittore detto Fra' Galgario (1655/ 1743), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Sala XVI a
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
titoloRitratto del conte Giovanni Battista Vailetti
soggettoritratto d'uomo
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00402099
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Sala XVI a
datazionesec. XVIII ; 1710 - 1710 [NR (recupero pregresso)]
autoreGhislandi Vittore detto Fra' Galgario (1655/ 1743),
materia tecnicatela
misurealt. 230, largh. 137,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: conte Giovanni Battista Vailetti. Abbigliamento. Interno.
notizie storico-criticheAcquisito presso A. Olivotti tramite l'Ufficio Esportazione di Firenze, si trovava precedentemente nella collezione della contessa Rosa Piatti Lochis, alla cui famiglia apparteneva almeno dalla metà dell'Ottocento, passato per eredità da Casa Luigi Vailetti. Uno dei più famosi ritratti dell'artista, databile alla fine del secondo decennio del Settecento, costituisce anche una vera e propria "natura morta di stoffe preziose". Forse per la sua stessa origine lombarda, il Ghislandi si stacca dalla coeva ritrattistica internazionale frivola e formale dando del conte Vailetti, colto nell'intimità raffinata del suo studio, un'interpretazione idealizzata e realistica insieme, con il rigore proprio di un illuminista.
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1970)p. 140, n. 312; Nepi Scirè G./ Valcanover F.( 1985)p. 118; Milesi S.( 1990)p. 24; Nepi Scirè G.( 1994)p. 81; Palluchini R.( 1995)p. 271; Nepi Scirè G.( 1998)p. 152; Frangi F.( 2000)pp. 37-44; Romanelli G.( 2002)p. 385; Rossi F.(
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1998
anno modifica2004; 2006
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto