| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| titolo | Re Umberto I come cavaliere mauriziano | 
| soggetto | ritratto di Umberto I di Savoia | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00170123 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino | 
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1879  - 1879 [data] | 
| autore | Sereno Costantino (1829/ 1893), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 160, largh. 110, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale | 
| dati analitici | La cornice ovale è in legno intagliato e dorato. L'opera ritrae Umberto I di Savoia, a tre quarti di figura, nelle vesti di cavaliere mauriziano, con la croce dell'Ordine appuntata sul petto.Soggetti profani: ritratti virili. Personaggi: Umberto I di Savoia. Abbigliamento. Interno. Oggetti: flabello. | 
| notizie storico-critiche | E' firmata da Costantino Sereno, presente alle Promotrici fin dal 1844. I suoi soggetti sacri o storici-letterari di gusto teatrale e trattati in modi chiaroscurali "di facile effetto" furono apprezzati anche dalla corte sabauda; Vittorio Emanuele II e la regina Maria Teresa acquistarono rispettivamente la "Maria de' Ricci" (1850) e "Niccolò de' Lapi" (1851?), ora a Palazzo Reale. L'anno del dipinto documenta Umberto I re d'Italia alla successione dinastica (Vittorio Emanuele II muore nel 1878). | 
| bibliografia | Castelnuovo E.(	1991)v.II, p. 1022; Castelnuovo E./ Rosci M.(	1980)pp.708-709, nn. 778-779 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| ente schedatore | R01 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Brizio G.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: Treu P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Palmiero M. F. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1995 | 
| anno modifica | 2007 |