| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Putti che si abbracciano |
| soggetto | putti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00447562 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1588 (post) - 1648 (post) [analisi stilistica] |
| autore | Varotari Alessandro detto Padovanino (1588/ 1648), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 77, largh. 61, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: putti abbracciati. Strumenti musicali: liuto. Oggetti: spartito. Paesaggi: alberi. Animali: uccellino. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto, dono nel 1838 del conte Contarini, doveva essere sistemato, insieme all'altro pannello raffigurante 'due putti con tamburello' (cat. n.144a), nel portego di Ca' Loredan a Venezia. Nel 1932 vennero ingranditi con aggiunte laterali sulle quali furono dipinti dei completamenti e altri motivi e insieme all'altro dipinto con 'putto con cane' (cat. n. 144c) costitirono un fregio unico e, secondo la Moschini Marconi (1970), doveva esistere anche un quarto elemento che completava l'insieme a sinistra. Nel taglio alcune parti devono essere andate perduto perchè attualmente non è possibile far combaciare esattamente gli sfondi. Secondo la Moschini, l'atttribuzione al Padovanino andrebbe confermata, anche se alcuni cataloghi li citano come opere di Gregorio Lazzarini. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Veneto, VE, Venezia |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1970)v. III, p. 68, n.; Ruggeri U.( 1993); Ruggeri U.( 1988); Potterton H.( 1979); Busetto G.( 2004); Sgarbi V./ Pilo G.M.( 1982) |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Valcanover F.Fogolari G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pertosa E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pertosa E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso |
| anno creazione | 1970 |
| anno modifica | 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |