| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Porto bretone |
| soggetto | paesaggio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00449984 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XX prima metà; 1947 - 1947 [data] |
| autore | Birolli Renato (1905/ 1959), |
| materia tecnica | carta/ pittura a olio |
| misure | alt. 66, largh. 46, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Paesaggi: veduta di un porto con velieri. |
| notizie storico-critiche | Renato Birolli Renato nel 1928 lascia Verona per stabilirsi a Milano; Qui ha frequenti contatti con Carrà e si avvicina a Sassu e Manzù. Nel corso degli anni Trenta Birolli riflette sulla lezione di Cèzanne e di Van Gogh; il problema del colre è al centro della sua attenzione (la Sicilia, 1940; Torino, GCAMC). Alla fine del decennio partecipa attivamente alle vicende di "Corrente". Nel 1940 e nel 1942 riceve il premio Bergamo. Nel dopoguerra Birolli affronta criticamente la polemica tra astrattismo e realismo. Nel 1946 è tra gli estensori del manifesto del "fronte nuovo dell arti". Nel 1952 aderisce al gruppo degli "Otto Pittori" sostenuto da Lionello Venturi. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Veneto, VE, Venezia |
| bibliografia | Salvagnini S./ Butturini F.( 2002); Baratta G.( 1996) |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Valcanover F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Riva E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. (2009) |
| anno creazione | 1970 |
| anno modifica | 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |