| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | busto, opera isolata | 
| titolo | Pio IX Pont. Massimo | 
| soggetto | busto di papa Pio IX | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00197039 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoStrada Basilica di Superga, 73 | 
| contenitore | convento, servita, Convento dei Servi di Maria, Reale Basilica di Superga, Strada Basilica di Superga, 73, piano terreno, manica sud, stanza n. 38, Camera del Prefetto | 
| datazione | sec. XIX ; 1847  - 1847 [data; documentazione bibliografia] | 
| autore | Bogliani Giuseppe (1805/ 1881), | 
| materia tecnica | marmo di Carrara/ sculturalegno/ intaglio/ pittura | 
| misure | alt. 73, largh. 68, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Basamento a forma di colonna dipinto a finto marmo verde scuro; piedistallo di marmo su base quadrataPersonaggi: papa Pio IX. Abbigliamento: veste pontificale con cappuccio; stola.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Mastai Ferretti, Posizione: sulla stola, Descrizione : bandato di bianco e di rosso inquartato d'azzurro al leone rampante e coronato d'oro, | 
| notizie storico-critiche | Il busto, come buona parte delle pitture e sculture proviene dal Palazzo Reale di Torino; nell'ultimo inventario della Basilica, redatto nel 1965, figura nella sala da ricevimento del Prefetto al piano terreno. L'opera fu realizzata, come testimonia l'iscrizione, tra il 1846 e il 1847 dal torinese Giuseppe Bogliani, figlio dello scultore Giovan Battista e a lungo pensionante in Roma. Eseguì molte commissioni per il sovrano Carlo Alberto a cui è dedicato questo busto, fra le quali la più celebre è forse la statua della Vergine collocata di fronte al Santuario della Consolata. Il ritratto di Pio IX appena salito al soglio pontificio è un'eccellente prova ritrattistica dell'artista che ricorda la sua formazione nell'ambiente neoclassico del Thorvaldsen. Il gesso preparatorio dell'opera venne esposto nello stesso 1847 all'esposizione della Promotrice. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino | 
| committenza | Carlo Alberto (?) (1846 (?)) | 
| bibliografia | Catalogo oggetti(	1847)p. 34; Stella A.(	1893)pp. 139-140 | 
| definizione | busto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| toponimo | Superga (frazione) | 
| indirizzo | Strada Basilica di Superga, 73 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Facchin L.; Funzionario responsabile: Ciliento B.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pivotto P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.078413 | 
| longitudine | 7.771648 |