| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Pier Capponi dinnanzi a Carlo VIII |
| soggetto | NR (recupero pregresso) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00402030 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | secc. XIX/ XX ; 1821 (post) - 1905 (ante) [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Dell'Acqua Cesare (1821/ 1905), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 118, largh. 145, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Carlo VIII in trono; Pier Capponi. Figure. Architetture: interno Palazzo. Decorazioni: affreschi alle pareti. Abbigliamento. Abbigliamento religioso. |
| notizie storico-critiche | Cesare DellAcqua rimasto orfano di padre ancora bambino, si trasferisce c on la famiglia dapprima a Capodistria e poi, nel 1833, a Trieste dove la n ecessità lo obbliga ad adattarsi a un modesto impiego. L'apprezzamento del lo scultore veneziano Pietro Zandomeneghi e linteressamento di Pietro Kan dler gli consentono di frequentare, a spese del Municipio di Trieste, l'Ac cademia di Belle Arti di Venezia (1842-1847), allievo di Ludovico Lipparin i, Odorico Politi, Michelangelo Grigoletti. Oltre che in figure e ritratti Cesare Dell'Acqua si specializzò in scene storiche e araldiche assai cura te nei particolari e densamente popolate di personaggi. La sua però non fu fredda illustrazione iconografica e seppe imporsi anche per la bellezza d el colore e la finezza dell'esecuzione. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Veneto, VE, Venezia |
| bibliografia | Firmiani F./ Tossi F.( 1992); Fabiani R.( 2005)pp. 23, 59, 61, 65; Ruaro Loseri L.( 1993)p. 39 |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Trascrizione per informatizzazione: Rizzo P. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Raviele F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Raviele F. (2009), Referente s |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |