| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, da fontana, elemento d'insieme, al centro della vasca |
| titolo | Pegaso |
| soggetto | cavallo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01220298 - 1 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, ViterboVia Jacopo Barozzi, 71, 01100 Bagnaia VT |
| contenitore | villa, Villa Lante, Via Jacopo Barozzi, 71, 01100 Bagnaia VT, Fontana del Pegaso |
| datazione | sec. XVI ; 1574 (post) - 1588 (ante) [fonte archivistica; bibliografia] |
| autore | Ghinucci Tommaso (1496/ 1587), |
| materia tecnica | peperino di Viterbo/ scultura |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo |
| dati analitici | Cavallo alato e rampante in atto di colpire la roccia con lo zoccoloAnimali mitologici: pegaso. |
| notizie storico-critiche | La Fontana del Pegaso viene ricordata nell'inventario del 1588 come incompiuta: "una fonte principiata con un cavallo pegaseo". Entro il 1596 dovette essere completata, essendo raffigurata nella sua veste attuale - con i busti delle muse su mensole - da Tarquinio Ligustri nella celebre incisione. E' un'opera composita e in parte di assemblaggio. La parte originaria con Pegaso è da riferire ai lavori commissionati dal Cardinale Gambara e diretti da Tommaso Ghinucci e a quella fase vanno ricondotte anche le figure degli "eroti" intorno a Pegaso, che sono però frutto di una trasformazione dei Tritoni già presenti nella Fontana del Quadrato. Ciò giustifica le loro fattezze di uomini anziani. L'attribuzione a Giovanni Guerra, architetto responsabile per conto del Cardinale Montalto di numerosi interventi a Villa Lante, è confermata dall'esistenza di un suo disegno della fontana (Vienna, Graphische Sammlung Albertina) , comprensivo del progetto di rivestire di "cariatidi" anche il muro della scalinata (Fagiolo 2005). Le due mensole realizzate all'esterno dell'esedra accolgono i busti di una figura maschile a sinistra - evidentemente Apollo - e di una figura femminile a destra, presumibilmente Minerva. |
| committenza | Gambara Giovan Francesco Cardinale (1568-1578) |
| bibliografia | Hunt J.D.( 2005); Salerno L.( 1969); Fagiolo M.( 2005) |
| definizione | statua, da fontana |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| toponimo | Bagnaia(frazione ISTAT); |
| indirizzo | Via Jacopo Barozzi, 71, 01100 Bagnaia VT |
| ente schedatore | S168 |
| ente competente | S168 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cardinali M.; Funzionario responsabile: Acconci A.; Aggiornamento-revisione: Ciofetta S. (2014), Referente scientifico: Acconci A.; |
| anno creazione | 2010 |
| anno modifica | 2014 |
| latitudine | 42.427407 |
| longitudine | 12.154998 |