| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| titolo | Paludi al mare | 
| soggetto | marina | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00207807 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazza Castello 205, Torino | 
| contenitore | palazzo, Palazzo della Prefettura già Segreterie di Stato, Piazza Castello 205, Torino, Primo piano, appartamenti di rappresentanza | 
| datazione | sec. XIX terzo quarto; 1871  - 1871 [data] | 
| autore | Corsi di Bosnasco Giacinto (1829/ 1909), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 78, largh. 146, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero Beni e Attività Culturali/SBAA TO | 
| dati analitici | In primo piano si vedono uno stagno di acqua dolce e uno scoglio scuro tra lingue di sabbia; in secondo piano il mare, piatto, e una piccola pineta. Cornice XIX secolo modanata dorata.Mare. | 
| notizie storico-critiche | Allievo a Torino del Balbiano, Giacinto Corsi di Bosnasco (Torino 1829 - 1909) coltivò la sua passione per la pittura accanto ad una brillante carriera politica e amministrativa nella propria città. Nel 1885 e negli anni successivi si recò più volte a Parigi e qui, a contatto con la moderna pittura francese di paesaggio, seppe superare l'iniziale romanticismo di stampo dazegliano per un naturalismo più accentuato, aperto nel periodo maturo al paesismo d'impressione. Fu consigliere municipale a Torino dal 1861 al 1882, entrò a far parte del consiglio direttivo del Museo Civico torinese a partire dalla sua istituzione nel 1863, e partecipò attivamente alla vita artistica della città partecipando ai comitati per le Esposizioni Nazionali del 1880 e 1884, ricoprendo l'incarico di vice-presidente della Promotrice delle Belle Arti (1897) e di presidente del Circolo degli Artisti (1903-1904). Espose regolarmente alla Promotrice dal 1847 al 1907 e al Circolo degli Artisti dal 1863 al 1906. Particolare successo ottennero le sue marine e soprattutto le scene di tempesta, ispirate anche dai soggiorni in Normandia (1858), Liguria (1859), Sardegna (1882) e Olanda (1887). Cfr. la voce dedicata all'artista, di E. Canestrini, nel volume "Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1865-1895" a cura di P. Dragone, Torino 2000, p. 321.Firmata e datata 1871, l'opera reca in basso a sinistra tracce dell'etichetta del numero di catalogo di una delle esposizioni del Circolo degli Artisti di Torino: si può perciò presumere che essa sia stata acquistata da qualche membro di casa Savoia, in quella sede, nel 1871 stesso o negli anni immediatamente successivi.L'opera risultava inventariata nel Palazzo Reale di Torino al primo piano, camera n. 60 nel 1879-1880, ed è registrata nell'alloggio del generale Sartoris, nel Palazzo Nuovo, nel 1966; la consegna in deposito temporaneo alla Prefettura risale al 10 gennaio 1995 (vedi verbale). | 
| altra localizzazione | luogo di deposito: Piemonte, TO, Torino | 
| bibliografia | Dragone P.(	2000)p. 321 di Canestrini E. | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazza Castello 205, Torino | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arnaldi di Balme C.; Funzionario responsabile: Bertana C.Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Arnaldi di Balme C. (2003); Aggiornamento-revisione: Arnaldi di Balme C. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); AR | 
| anno creazione | 1997 | 
| anno modifica | 2003; 2007 | 
| latitudine | 45.070596 | 
| longitudine | 7.684717 |