| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | carta geografica, opera isolata |
| titolo | Nova Totius Terrarum Orbis Tabula emendata a F. de Witt |
| soggetto | NR (recupero pregresso) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00032952 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaPiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Spinola, Piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [NR (recupero pregresso)] |
| autore | De Witt Federico (notizie metà sec. XVII), Blaeu Jean (1596/ 1673), Hondius Jodocus I (1563/ 1611 o 1612), |
| materia tecnica | carta/ controfondaturatela/ pittura a tempera |
| misure | mm., alt. 3000, largh. 2050, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La carta geografica, a mappamondo, rappresenta in due emosferi, il mondo allora conosciuto: con maggiori particolari sono descritte Europa, Asia, Africa, America del Sud; appena abbozzate l'America del Nord e l'Australia. In basso una descrizione scritta con le concezioni tolemaica e copernicana.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La carta è edita ad Amsterdam dalla stamperia di Iodocum Hondius su bulino di Jean Blaeu e su disegno di Frederick de Witt, il maggior cartografo dell'Olanda del '600. La carta è dedicata a don gasparo de Bracamonte e Guzman. |
| definizione | carta geografica |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dagnino A.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |