| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | natura morta con vaso di fiori |
| soggetto | interno con natura morta con vaso di fiori |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00346000 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XX ; 1930 (ca.) - 1931 (ca.) [bibliografia] |
| autore | De Pisis Filippo (1896/ 1956), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 60, largh. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Interno. Vegetali: fiori. Oggetti: vaso di fiori.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: timbro, Posizione: retro, Descrizione : UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE / SERVIZI / GENERALI / DEL RETTORATO /INV. N. 4606, |
| notizie storico-critiche | Le nature morte aventi per oggetto fiori rappresentano forse il tema più caro a Filippo De Pisis. E' cosa ormai nota il suo interesse botanico. Appena undicenne aveva iniziato a classificarli e nel 1915 donava il suo erbario alla Università di Padova. Nel 1917 pubblicava su "Rassegna Nazionale" un saggio erudito dal titolo "Fiori e frutti nella pittura ferrarese". Numerose e bellissime sono le tele con fiori degli anni 1930/31. Il 17 gennaio 1931 a la Galerie Aux Quatre Chemins si apriva la mostra tematica " De Pisis - Fleures - Peintures recentes" presentata da Massimo Bontempelli. Il dipinto si lega stilisticamente alla serie di quegli anni. Nel catalogo generale curato da Giuliano Briganti è inserito senza esitazioni fra le opere del 1930 pur essendo privo di data oltre che di firma, almeno visibili (De Pisis, 1991, 1930/50). De Pisis era letteralmente affascinato e rapito dalla caduca bellezza dei fiori e in un articolo pubblicato nel febbraio del 1940 su "Tempo" scriveva "(...) come in una figura un buon disegno <> è indispensabile per la vita di un mazzo di fiori (...). Ed a chi noi domanda quanti quadri avrò dipinto. Certo solo i fiori tra i disegni, acquerelli ed oli son più di un centinaio, ma solo al prezzo di un duro lavoro è dato battere alle porte della Grazia" (riportato in Filippo De Pisis, 1996, p. 208). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di esposizione: Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Briganti G.( 1991)v. I, p. 235; Filippo Pisis( 1996)p. 208 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lombardozzi P.; Funzionario responsabile: Damiani G.Lucchesi L.; Aggiornamento-revisione: Cammeo P. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2001; 2006 |