| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | natura morta con fiori e frutta |
| soggetto | natura morta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00453330 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Gabinetto disegni |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | ambito napoletano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 117, largh. 150, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Frutti: pesche; melagrane; uva; pere; limoni; prugne. Fiori. Vegetali: zucca. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto decorava fino al 1921 uno degli ambienti delle Procuratie Nuove in piazza San Marco; si tratta di un'opera con ogni probabilità da una quadreria ecclesiastica conventuale, acquisita al demanio con i decreti del 1806 e 1810, e destinata con molti altri dipinti a decorare un edificio pubblico. Dismessa dopo la prima guerra mondiale la funzione di residenza reale, e ceduti a varie amministrazioni locali delle antiche Procuratie, i beni mobili che vi erano collocati vennero parimenti trasferiti a varie proprietà pubbliche: tra di essi numerosi dipinti, assegnati come questo alla Soprintendenza. Rubricata nell'inventario di consegna del 1921 come opera di autore ignoto, l'opera è plausibilmente collocabile (Rossi 2000-2001) in ambito napoletano, ove è attiva fra Sei e Settecento una feconda scuola di natura morta. |
| bibliografia | Danesi Squarzina S.( 1996); Augusti Ruggeri A.( 2000); Nepi Scirè G./ Rossi S.( 2005)pp. 65-70.; Rossi S.( 2000/ 2001)n. 22.; Moschini Marconi S.( 1970); Cottino A.( 2000); Zuffi S.( 1999); Lorenzelli P./ Veca A.( 1985); Gregori M./ Prinz von Hohenzollern |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Valcanover F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Raviele F. (2006); Aggiornamento-revisione: Raviele F. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1970 |
| anno modifica | 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |