| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | natura morta con cocomero |
| soggetto | natura morta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00453329 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Gabinetto disegni |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | ambito Italia meridionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 139, largh. 148, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Frutti: uva; frutti di bosco rossi; cocomero; pesche; susine; fichi; limone; prugne; mele. Oggetti: cesto vimini; piatto metallico. |
| notizie storico-critiche | L'inedita natura morta proviene dal Palazzo Reale di Venezia (ex Procuratie Nuove) e viene trasferita nel 1921 alla Soprintendenza .alle Gallerie della città. L'opera condivide con la "natura morta con frutta" (cat. 11) l'attribuzione, la provenienza e la probabile appartenenza ad un medesimo ciclo decorativo. Purtroppo per la reticenza degli inventari di Palazzo Reale nulla si può aggiungere su come, da dove e quando pervenne alle Gallerie. L'opera è stilisticamente vicinissima alle due tele, conservate a Palazzo Nugent ad Irsina (Matera) e pubblicate dal Galante nel 1989, da ritenersi del medesimo autore, purtroppo anonimo. |
| bibliografia | Danesi Squarzina S.( 1996); Augusti Ruggeri A.( 2000); Nepi Scirè G./ Rossi S.( 2005)pp. 65-70.; Galante L.( 1989); Rossi S.( 2000/ 2001)n. 23.; Moschini Marconi S.( 1970); Cottino A.( 2000); Zuffi S.( 1999); Lorenzelli P./ Veca A.( 1985); Gregori M./ Pri |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Valcanover F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Raviele F. (2006); Aggiornamento-revisione: Raviele F. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1970 |
| anno modifica | 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |