| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, frammento |
| titolo | Motivi decorativi |
| soggetto | NR (recupero pregresso) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00055643 - 3 |
| localizzazione | Italia, Veneto, TV, Trevisovia Canova, 38 |
| contenitore | palazzo, museo, Cà da Noal, via Canova, 38, Museo Civico, Piano terreno / parete sinistra |
| datazione | sec. XIV metà; 1340 - 1360 [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Tommaso Da Modena (1325-1326/ 1379), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 125, largh. 55, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Cà da Noal |
| dati analitici | Decorazione: tarsia quadrilobata una cruciformeNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La fascia ornava la cappella di S. Orsola nella chiesa di S. Margherita contornando gli episodi della leggenda della martire. Il ciclo fu sco- perto nel 1882 dal Bailo, da lui staccato con l'aiuto di G. Botter e A. Carlini quando la chiesa, precedentemente sconsacrata e trasformata in maneggio, fu parzialmente demolita. La ricostruzione della cappella fu eseguita ad acquarello da A. Carlini (biblioteca comunale). Al Bailo spetta la prima attribuzione del ciclo a Tomaso da Modena.La mancanza di iscrizioni e documenti non permette una datazione sicura. Coletti fisso' gli anni 1352 - 55. Prima delle storie di S. Orsola erano stati dipinti altri episodi con temi diversi: proprio sotto la scena del martirio lo stacco rivelo il miracolo della navicella di poco anteriore all'in- tervento di Tomaso. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Veneto, TV, Treviso |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Treviso |
| comune | Treviso |
| indirizzo | via Canova, 38 |
| ente schedatore | S76 |
| ente competente | S119 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Briziarelli G.; Funzionario responsabile: Magani F.; Trascrizione per informatizzazione: Monico G. (1987); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cailotto C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.667859 |
| longitudine | 12.240489 |