| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento, opera isolata |
| titolo | monumento funerario della mano di Antonio Canova |
| soggetto | NR (recupero pregresso) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00439347 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 423 |
| contenitore | ospedale, Accademia di Belle Arti, ex Ospedale degli Incurabili, Dorsoduro, 423, deposito |
| datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1771 - 1849 [analisi stilistica] |
| autore | Borsato Giuseppe (1771/ 1849), |
| materia tecnica | marmo/ sculturarame |
| misure | alt. 147, largh. 110, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Monumento della mano destra di Antonio Canova, con uno dei suoi scalpelli. Urna, a vaso con anse e coperchio, sorretta da un piccolo zoccolo decorato con motivi vegetali. Motivo circolare a grande valva, nel retro dell'urna. Lapide documentaria di forma rettangolare nel basso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Collocato nel tablino nel 1946. Inaugurato nell'agosto 1823 allora conteneva il cuore del Canova, sostituito con la mano destra nel 1827 (il cuore fu portato ai Frari nel monumento a Lui dedicato). Il Bratti dice che il vaso apparteneva al tesoro di San Marco. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Veneto, VE, Venezia |
| bibliografia | Regie Gallerie( 1924)p. 7; Bratti R.( 1918) |
| definizione | monumento |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 423 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Noè E.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Maio B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.428590 |
| longitudine | 12.330098 |