| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| titolo | MONCALIERI | 
| soggetto | veduta di Moncalieri | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00200693 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano II, Deposito-Quadreria, griglia | 
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1884  - 1884 [data] | 
| autore | Allason Silvio (1845/ 1912), | 
| materia tecnica | cartone/ pittura a olio | 
| misure | alt. 17, largh. 44, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Cornice di legno intagliato, dorato, pastiglia dorata.Vedute: Moncalieri. | 
| notizie storico-critiche | Silvio Allason (Torino 1843 - 1912) studiò all'Accademia Albertina con Gastaldi e Perotti e si perfezionò nel paesaggio col cugino Ernesto, allievo del Piacenza, più volte presente alle mostre della Società promotrice dal 1848 al 1868. Silvio Allason partecipò a numerose esposizioni organizzate in varie città: alla Società Promotrice delle Belle Arti e al Circolo degli artisti di Torino presenziò dal 1869 al 1910 con numerose opere (43 dipinti nel periodo compreso tra il 1869 e il 1900 alla Promotrice), alla Società Promotrice delle Belle Arti di Genova fu presente con 17 tele dal 1869 al 1896, alla Società Promotrice delle Belle Arti di Firenze espose 3 opere nel 1882 ed alla Società Promotrice delle Belle Arti di Napoli portò 2 opere nel 1877. Il dipinto fu presentato alla "Società d'incoraggiamento alle Belle Arti" (Circolo degli artisti) durante la XXVIII Esposizione 1886-87 con n. di cat. 3, titolo di "Moncalieri", valutazione di £. 200 e fu acquistato dai sovrani. Nella copia dell'inventario del 1881 conservata in Archivio di Stato a Torino, il dipinto infatti compare con n. 456 nella "Bolletta N. 16. Adi 16 Luglio 1886. Dall'Esposizione della Società Promotrice di Belle Arti in Torino anno 1886" acquistato a £. 180. La parte di territorio posta nelle vicinanze di Moncalieri era già stata ritratta anche dal cugino Ernesto, che - alla mostra del 1868 della Società Promotrice delle Belle Arti di Torino - propose il "Motivo presso Moncalieri". | 
| altra localizzazione | luogo di deposito: Piemonte, TO, Torino | 
| bibliografia | Circolo Artisti(	1886)pp. nn. cat. n. 3; Dragone A./ Dragone Conti J.(	1947)pp. 50; 240; 286; Bellini E.(	1998)pp. 7-9 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi P.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |