Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Miracolosa guarigione della figlia di Benvegnudo da S. Polo di Mansueti Giovanni (notizie 1485/ 1526-1527), a Venezia

L'opera d'arte Miracolosa guarigione della figlia di Benvegnudo da S. Polo di Mansueti Giovanni (notizie 1485/ 1526-1527), - codice 05 00401924 di Mansueti Giovanni (notizie 1485/ 1526-1527), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Sala XX
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
titoloMiracolosa guarigione della figlia di Benvegnudo da S. Polo
soggettomiracolo della reliquia della croce
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00401924
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Sala XX
datazionesec. XVI ; 1502 - 1502 [NR (recupero pregresso)]
autoreMansueti Giovanni (notizie 1485/ 1526-1527),
materia tecnicatela
misurealt. 361, largh. 299,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Soggetti sacri: miracolosa guarigione della figlia di Benvegnudo da San Polo.
notizie storico-criticheIllustra la miracolosa guarigione avvenuta nel 1414 della figlia di Benvegnudo, la quale, immobile dalla nascita, guarì al tocco di tre candeline che il padre aveva accostato alla reliquia. Compiuto dopo il 1502, il telero ci rivela uno spaccato di grande interesse storico, che ricorda soluzioni adottate da Carpaccio nel "Ciclo di sant'Orsola" (sala 21), ma a sua volta imitato da altri artisti, come Paolo Veronese, che nel "Convito in casa di Levi" (sala 10, cat. 203) ripeterà la scala morta e le arcate entro cui si svolge la narrazione.
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1955)p. 137, n. 144; Moschini Marconi S.( 1960)p. 358; Mason Rinaldi S.( 1978)pp. 299-300; Bernasconi J.G.( 1981)p. 201; Scarpa A./ Martinelli Pedrocco E.( 1981)pp. 58-59; Nepi Scirè G./ Valcanover F.( 1985)p. 134; Newton S.M.( 1988)p
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1998
anno modifica2004; 2006
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto