| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| titolo | Miracolo di Sant'Eligio. |
| soggetto | NR (recupero pregresso) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00069956 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bolognavia Castiglione, 36 |
| contenitore | convento, gesuita, Istituto Statale d'Arte, Ex convento di S. Lucia, via Castiglione, 36, Studio Pesci |
| datazione | sec. XX prima metà ; 1900 ((?)) - 1949 ((?)) [tradizione orale; analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia centro-settentrionale(contesto) |
| materia tecnica | gesso/ calcolegno |
| misure | alt. 57, largh. 128.5, sp. 15 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Istituto Statale d'arte |
| dati analitici | Altorilievo che raffigura una fucina con tre figure: un uomo che lavora il ferro, una donna con un ventaglio e un ragazzo che tiene un cavallo per le briglie. Dietro l'uomo, sono raffigurati i suoi strumenti di lavoro.Personaggi: Sant'Eligio. Attributi: (Sant'Eligio) martello. Figure femminili. Figure maschili. Animali: cavallo. Oggetti: ventaglio. |
| definizione | rilievo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| indirizzo | via Castiglione, 36 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Opera finale/originale:rilievo, Autore opera finale/originale: Nanni di Banco, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: FI/ Firenze/ Orsanmichele, |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Damiano N.; Funzionario responsabile: Stanzani A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Damiano N. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano N. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2006 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.489126 |
| longitudine | 11.347382 |