| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| titolo | Maternità |
| soggetto | non identificabile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00133888 |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, Maceratap.zza Vittorio Veneto, 2 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo della Biblioteca, p.zza Vittorio Veneto, 2, Pinacoteca e Musei Civici, deposito |
| datazione | sec. XX ; 1970 (ca.) - 1970 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Tudor Walters Ann (1927/ post 2000), |
| materia tecnica | legno |
| misure | alt. 49, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. |
| notizie storico-critiche | L`opera è stata donata da Ann Tudor Walters al Comune di Macerata in occasione della mostra personale tenuta nei locali della Pinacoteca nel 1970. In questa scultura è evidente a partire dal titolo l'interesse dell'artista per 'il mondo della natura coltivata nell'idea di un costante ritorno ad essa come madre'. Relativamente alla sua ricerca notano inoltre M. Bignardi e A. P. Fiorillo nel 1990: 'sono forme condotte attraverso una dose di dinamismo e di ritmo che, nel rapporto difficile e sofferto con la materia, sottolineano al meglio una definizione volumetrica felicemente narrata'. Nata a Londra nel 1927, Ann Tudor Walters si forma a Parigi presso l'Ecole des Beaux Arts e l'Accademie Julian e a Londra alla Polytechnic Art School, dal 1958 vive e lavora a Roma. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Marche, MC, Macerata |
| bibliografia | Scultura Ann( 1970)s.p. |
| definizione | scultura |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Macerata |
| indirizzo | p.zza Vittorio Veneto, 2 |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciancio V.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Blasio S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Del Baldo K. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.299014 |
| longitudine | 13.451388 |