| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Madonna in gloria e santi |
| soggetto | Madonna in gloria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00401885 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Giarola Antonio (1595 ca./ 1665 ca.), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 278, largh. 163, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna in gloria; S. Giuseppe; S. Maddalena; S. Veronica; S. Francesco; S. Giorgio; Carlo Borromeo. |
| notizie storico-critiche | Già nella chiesa di S. Antonio al Corso a Verona, sull'altare laterale a d estra. Diviene di proprietà demaniale al tempo delle soppressioni, pervenn e all'Accademia il 2 maggio 1820. Nel 1829 ne venne proposto il cambio con certi affreschi dell'Amalteo, poi non effettuato. Dal 1947 in deposito ad Adria. Ricordato dalle vecchie guide e dagli scrittori veronesi come oper a del Giarola, garzone del Saraceni a Roma e quindi probabilmente in conta tto con gli artisti veronesi operanti nella sua cerchia. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Veneto, RO, Adria |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1970)p. 31, n. 65; Marinelli S.( 1991)pp. 53-57; Magagnato L.( 1974)pp. 221-224; Bentini J.( 1996)pp. 238-253; Marinelli S.( 1999)p. 123 |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Valcanover F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Riva E. (2006); Aggiornamento-revisione: Raviele F. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1970 |
| anno modifica | 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |