| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Madonna della Quercia e San Sebastiano |
| soggetto | Madonna con Bambino e San Sebastiano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00004475 |
| localizzazione | Italia, Umbria, TR, Arrone |
| datazione | sec. XVI inizio; 1500 - 1500 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito umbro(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 150, largh. 110, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La Madonna con il Bambino in braccio appare su una tegola fissata ad un tronco, secondo la consueta iconografia della Madonna della Quercia. A destra S. Sebastiano alla colonna, raffigurato nel martirio secondo l'iconografia tradizionale. Delimita il dipinto una fascia gialla e rossa.Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Sebastiano. Attributi: (San Sebastiano) Frecce. Abbigliamento. Simboli: Aureole. Decorazioni. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto, di modesta fattura ed opera di un pittore locale non insensibile alle novità della pittura quattrocentesca raffigura la Vergine secondo un'iconografia originaria del viterbese, ma assai diffusa nell'Umbria meridionale. Tra i numerosi affreschi a carattere votivo presenti nella chiesa questo deve essere considerato il più tardo, e probabilmente per questo motivo venne eseguito nella parete di controfacciata. Allo stesso pittore si devono anche i dipinti nn. 20 e 30. |
| bibliografia | Fabbi A.( 1976)p. 205; Manuali territorio( 1977)p. 141 |
| definizione | dipinto |
| regione | Umbria |
| provincia | Terni |
| comune | Arrone |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cooperativa Beni Culturali a r. l. COO.BE.C. Spoleto; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Delogu G. F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Delogu G. F. (2006), Referente scientific |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |