| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto | 
| titolo | Madonna con dito | 
| soggetto | Madonna | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 17 00033095 | 
| localizzazione | Italia, Basilicata, MT, Matera | 
| contenitore | palazzo, Palazzo Lanfranchi | 
| datazione | sec. XIX ; 1800  - 1899 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | rame/ pittura a olio | 
| misure | alt. 29, largh. 26, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri: Maria Vergine. Personaggi: Maria Vergine. Abbigliamento. | 
| notizie storico-critiche | Il rametto è una copia ottocentesca della "Madonna con dito" di Carlo Dolc i, della quale si conservano vari esemplari a Roma (Galleria Pallavicini, Galleria Corsini, Galleria Borghese) e Firenze (Galleria Pitti). | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Basilicata, PZ, Palazzo San Gervasio; luogo di provenienza: Basilicata, MT, MATERA | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Basilicata | 
| provincia | Matera | 
| comune | Matera | 
| toponimo | Matera (frazione) | 
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Autore opera finale/originale: Dolci Carlo, Collocazione opera finale/originale: RM/ Roma/ Gall. Pallavicini/ Gall. Borghese/ Gall. Corsini, | 
| ente schedatore | S24 | 
| ente competente | S24 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Spinosa A.; Funzionario responsabile: Convenuto A.; Trascrizione per informatizzazione: Picca F. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1981 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 40.663492 | 
| longitudine | 16.609859 |